Ottimizzazione sito

Prenota una revisione e migliora le prestazioni del tuo sito.

Un sito è inutile se non è visitato.

Le statistiche ci dicono che gli utenti tendono ad abbandonare la navigazione dei siti nei primi 10 secondi: il tempo di risposta di una pagina web è fondamentale nel determinare la psciologia percettiva legata all’esperienza di navigazione dei visitatori di un sito .

La velocità di caricamento e i tempi di risposta degli elementi presenti in una pagina web sono fattori determinanti nella decisione di continuare la navigazione del sito oppure di abbandonare, prima ancora di altri aspetti, seppur importanti, come il design e i contenuti.

La probabilità di abbandono delle pagine web è molto alta nei primi 10 secondi di navigazione.

Cosa significa ottimizzare.

Ottimizzare un sito significa innanzitutto analizzarlo.

Il primo passo è navigare il sito per verificare la facilità di utilizzo e l’accessibilità dei contenuti. Un buon sito deve caricarsi velocemente e deve avere un’interfaccia di navigazione semplice e comprensibile. I link, i bottoni e tutti gli elementi di supporto alla navigazione devono avere dimensioni adeguate e il carattere utilizzato per impaginare i contenuti deve avere caratteristiche di facile leggibilità. Le immagini si devono caricare velocemente e si deve evitare l’eccessivo utilizzo di banner e di elementi grafici che disturbino la navigazione e che modifichino continuamente il layout della pagina durante il loro caricamento.

Perché è importante.

Google indicizza i siti in base a diversi criteri di valutazione. Uno dei più importanti è la velocità di caricamento. Un altro fattore di valutazione, altrettanto importante, è la user experience (UX) e cioè l’esperienza di navigazione dell’utente. Se un sito non è veloce o non è facile da navigare, nonostante i contenuti siano coerenti alle chiavi di ricerca, verrà penalizzato a vantaggio di siti che facilitano la navigazione e che si caricano molto velocemente.

Ci sono tantissimi altri fattori tecnici che vanno analizzati e che Google prende in considerazione per assegnare un punteggio di valutazione complessivo ai siti internet. Fattori che riguardano la struttura dei contenuti, le intestazioni dei testi, il posizionamento degli script, la compressione delle risorse, il formato e il peso delle immagini, la costruzione e la profondità del codice di ogni singola pagina che compone il sito, la sintassi e il corretto utilizzo dei tag e dei metatag, e così via.

Contattami per ricevere un’analisi gratuita del tuo sito e un preventivo su misura.

La velocità di caricamento, o tempo di risposta, di una pagina web è determinante nella psicologia percettiva legata all’esperienza di navigazione dei visitatori di un sito.

L'opinione di chi mi ha scelto

Serietà di approccio, capacità di immedesimarsi nella situazione con professionalità e grande capacità di risolvere i problemi, queste le caratteristiche principali che mi hanno convinto a rivolgermi a Elia Bogani per costruire il mio sito.

Paola Valeria Jovinelli
Presidente e fondatrice, Arte del Convivio - Fondazione Gianna Vivante Sergio Jovinelli

Prima di tutto, mobile first.

L’espressione mobile first è stata coniata diversi anni fa e indica il corretto approccio progettuale che ogni sviluppatore dovrebbe adottare quando si accinge a realizzare un sito internet. È una filosofia di progettazione e di sviluppo che vuole privilegiare la progettazione di sito nella sua versione mobile, destinata alla navigazione da telefonino, anziché quella da desktop, tramite un personal computer. Se infatti la navigazione tramite tablet è scesa a percentuali molto basse, quella tramite cellulare ha superato il 50% del totale ed è diventata la modalità prevalente di fruizione dei contenuti online. Google ha di conseguenza adattato i propri criteri di valutazione dei siti internet e a partire da settembre 2020 utilizza una logica di indicizzazione eseguendo innanzitutto la scansione della versione mobile del sito.

Contattami per ricevere un’analisi gratuita del tuo sito e un preventivo su misura.